Credito agrario:
È un prestito, il cliente è il proprietario, le finanziarie lo danno solo a chi ha dei contributi es: PSR, bandi INAIL e PNRR.
Questo tipo di credito consente al richiedente, di diventare immediatamente
proprietario dell'attrezzatura finanziata, con l'obbligo di pagare in anticipo l'IVA e di finanziare il valore netto del bene. La durata del finanziamento varia da 18 a 60 mesi e offre la possibilità di
rimborsi flessibili (mensili, trimestrali o semestrali) attraverso cambiali agrarie che beneficiano di un'imposta di bollo ridotta.
Vantaggi:
• assenza di
garanzie reali richieste
• nessun valore residuo al termine del finanziamento
• possibilità di
personalizzare il piano di rimborso
Svantaggi:
• I tempi sono un po’ più lunghi rispetto a prima, perché il cliente è il proprietario e la finanziaria deve fare delle indagini accurate
• IVA non può essere inclusa nel finanziamento.
Leasing agricolo:
Il leasing agricolo rappresenta una forma di finanziamento che permette agli operatori del settore, di usufruire di attrezzature e macchinari agricoli per un arco temporale prefissato, attraverso il versamento di
rate periodiche.
La proprietà delle attrezzature rimane in mano all'
ente finanziatorefino alla conclusione del periodo contrattuale.
A quel punto, l'agricoltore ha l'opzione di acquistare i beni mediante il pagamento di un
importo finale, già definito al momento della firma del contratto, di restituire i beni, o di avviare un nuovo accordo di leasing per aggiornare il proprio parco macchine con equipaggiamento di
ultima generazione.
Questa soluzione offre flessibilità e accesso a tecnologie avanzate senza necessitare di un investimento iniziale significativo.
Vantaggi:
• Accessibilità a tecnologie di punta: consente di utilizzare macchinari e attrezzature avanzate con un investimento iniziale ridotto.
• Flessibilità nelle opzioni di fine contratto: al termine del leasing, esistono diverse opzioni: riscatto dell'attrezzatura, rinnovo del contratto o restituzione dei beni.
• Benefici fiscali: i canoni di leasing sono spesso deducibili fiscalmente e non incidono sui coefficienti di indebitamento, favorendo un migliore accesso al credito.
• Assistenza e manutenzione: alcuni contratti includono servizi di manutenzione, riducendo i costi e le preoccupazioni gestionali.
• Semplificazione e velocità nel processo di ottenimento: i processi di approvazione e di attivazione del leasing sono generalmente rapidi e meno complessi rispetto ai prestiti tradizionali.
• Leggi: puoi usufruire della legge Sabatini e del credito d’imposta
Svantaggi:
• Maggiori costi complessivi: a lungo termine, il leasing può risultare più costoso dell'acquisto diretto a causa dei canoni e dell'eventuale rata di riscatto.
• Non proprietà fino al riscatto: l'azienda non diventa proprietaria delle attrezzature fino al pagamento completo, inclusa l'eventuale rata finale.
• Termini contrattuali rigidi: i contratti di leasing presentano spesso clausole rigide, che possono includere penalità per rescissione anticipata e limitazioni sull'uso.