Agricoltura Rigenerativa
Il Futuro Sostenibile per la Salute del Suolo e dell’Ambiente

M.A.I.E.R. Srl

L'agricoltura rigenerativa è un approccio olistico all'agricoltura che mira a ripristinare e migliorare la salute degli ecosistemi agricoli, inclusi suolo, acqua e biodiversità. Questo metodo si distingue dalle pratiche agricole convenzionali, poiché non si limita alla produzione alimentare, ma si focalizza sul ripristino e sul miglioramento delle risorse naturali, contribuendo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla rigenerazione delle comunità locali.

Storia dell'agricoltura rigenerativa


Il termine "agricoltura rigenerativa" è stato utilizzato per la prima volta all'inizio degli anni '80 dal Rodale Institute, un'organizzazione no-profit statunitense pioniera nel movimento dell'agricoltura biologica. Questo concetto è nato come risposta alle pratiche agricole intensive che hanno causato degrado del suolo e perdita di biodiversità. Dopo un periodo di minore attenzione, l'agricoltura rigenerativa ha ripreso slancio dopo il 2015, adottata da numerose ONG, aziende multinazionali e fondazioni, come alternativa sostenibile alla produzione alimentare intensiva.

agricoltura piantine

I principi fondamentali


L'agricoltura rigenerativa si basa su cinque principi chiave:

  1. Mantenere il suolo sempre coperto: Proteggere il suolo con coperture vegetali o residui colturali per ridurre l'erosione e mantenere l'umidità.

  2. Ridurre al minimo la lavorazione del suolo: Limitare l'aratura e altre lavorazioni per preservare la struttura del suolo e la sua biodiversità.

  3. Diversificare le colture: Implementare rotazioni colturali e consociazioni per aumentare la biodiversità e migliorare la salute del suolo.

  4. Integrare l'allevamento del bestiame: Utilizzare pratiche come il pascolo rotazionale per migliorare la fertilità del suolo e la gestione delle risorse.

  5. Promuovere la biodiversità: Favorire la presenza di diverse specie vegetali e animali per creare ecosistemi agricoli resilienti.

Questi principi mirano a creare sistemi agricoli sostenibili che migliorano la qualità del suolo, aumentano la biodiversità e contribuiscono alla resilienza climatica.

agricoltura rigenerativa gestione suolo

Le tecniche utilizzate dall'agricoltura rigenerativa


Per mettere in pratica questi principi, l'agricoltura rigenerativa adotta diverse tecniche:

  • Rotazione delle colture: Alternare diverse colture sullo stesso terreno per prevenire l'esaurimento dei nutrienti e ridurre l'accumulo di parassiti e malattie.

  • Copertura vegetale: Utilizzare colture di copertura per proteggere il suolo dall'erosione, migliorare la struttura del suolo e aumentare il contenuto di materia organica.

  • Compostaggio: Trasformare i residui organici in compost per arricchire il suolo di nutrienti e migliorare la sua struttura.

  • Agroforestazione: Integrare alberi e arbusti nelle pratiche agricole per migliorare la biodiversità, proteggere il suolo e fornire ulteriori fonti di reddito.

  • Pascolo gestito: Pianificare il pascolo del bestiame per evitare il sovrasfruttamento del suolo e promuovere la rigenerazione delle piante.


Queste tecniche, combinate tra loro, contribuiscono a creare un sistema agricolo che non solo produce cibo in modo sostenibile, ma rigenera attivamente le risorse naturali, promuovendo la salute del suolo, la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi agricoli.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it