Cosa cercano i consumatori nel 2025?
Trend da seguire

M.A.I.E.R. Srl

Siamo ormai nel 2025 e i consumatori, in ogni settore, sono sempre più consapevoli delle proprie scelte e attenti a ciò che acquistano.

Trend da seguire in agricoltura


Vediamo insieme quali sono i principali trend che si stanno affermando nel nostro ambito in base alle richieste del mercato attuale.

Sostenibilità al primo posto


La sostenibilità è ormai una priorità: i consumatori non cercano solo prodotti di qualità, ma vogliono anche sapere che ciò che acquistano non danneggia l’ambiente. Per noi questo si riassume e traduce in:

agricoltura biologica e rigenerativa: le pratiche che rispettano il suolo, riducono i pesticidi e aumentano la biodiversità sono sempre più adottate

• benessere animale certificato: nel settore dell’allevamento, etichette come “benessere animale garantito” o “allevamento etico” influenzano le decisioni d’acquisto

• riduzione degli sprechi: dall’utilizzo di energie rinnovabili alla gestione intelligente delle risorse, ogni dettaglio conta per mostrare impegno verso un futuro sostenibile.

Alimenti locali e tracciabili


Il consumatore moderno vuole sapere da dove proviene ciò che mangia. Questo trend si concentra sulla valorizzazione dei prodotti nazionali e locali: i prodotti locali, soprattutto quelli italiani, sono sinonimo di qualità e tradizione; i consumatori premiano filiere corte e trasparenti.

Fondamentale anche la tracciabilità digitale infatti grazie a tecnologie come QR code e blockchain, è possibile mostrare ogni fase del processo produttivo, aumentando la fiducia dei clienti.

Tecnologia e innovazione


Anche il nostro settore è sempre più influenzato dall’innovazione tecnologica, che gioca un ruolo centrale nella soddisfazione delle nuove aspettative. Sentiremo, quindi, parlare molto di:

  • agricoltura di precisione: droni, sensori e sistemi di monitoraggio aiutano a ottimizzare le risorse e ridurre l’impatto ambientale, un aspetto apprezzato dai consumatori sensibili alla sostenibilità

  • smart farming: soluzioni tecnologiche per migliorare il benessere animale, come distributori di mangimi automatizzati e sistemi di monitoraggio sanitario, incontrano l’approvazione di chi sceglie prodotti provenienti da allevamenti etici

  • macchinari green: nei mezzi da lavoro, c’è una crescente attenzione verso trattori e attrezzature a basso impatto ambientale, come quelli alimentati a biocarburanti o elettrici


agricoltura di precisione

Etica e responsabilità sociale


Oltre alla sostenibilità ambientale, cresce l’interesse nei confronti delle aziende che dimostrano responsabilità sociale, ovvero quelle attività che hanno fra le proprie priorità il rispetto per i lavoratori chi offre condizioni di lavoro eque e trasparenti attirano l’attenzione dei consumatori più sensibili così come chi sceglie di offrire sostegno alle comunità locali: collaborare con piccoli produttori o realtà locali è un valore aggiunto percepito positivamente.

Come adattarsi a questi trend?


Per gli agricoltori, gli allevatori e le aziende che si muovono attorno a questo settore, il 2025 rappresenta una sfida ma anche un’opportunità da cogliere, tanto per raggiungere una porzione sempre più ampia del mercato quanto per migliorarsi e progredire.
Come si possono sfruttare, allora, i trend positivi che abbiamo appena esaminato, da un punto di vista pratico? Facciamo qualche esempio:

Investire nelle certificazioni – marchi come biologico, DOC o IGP sono, per i potenziali clienti, garanzia di qualità e fiducia

Adottare tecnologie innovative che migliorano la produttività, riducono i costi e aiutano a soddisfare le aspettative del mercato

Comunicare il valore: i consumatori vogliono essere informati. Usare i social media o etichette interattive è un ottimo modo per raccontare il proprio impegno

Essere trasparenti: la chiarezza su processi produttivi, ingredienti e origine dei prodotti crea un legame di fiducia con i clienti.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it