Innesto del melo
Tutto quello che devi sapere

M.A.I.E.R. Srl

Fra le piante più semplici da innestare probabilmente troviamo il melo. Ricordiamo che per innesto consideriamo la pratica di unire una parte di una pianta con una di un’altra al fine di creare una variante più forte e resistente. Come abbiamo visto in un recente articolo esistono varie tipologie di innesto ma, quando parliamo di melo, la pratica più comune ed efficace è quella dell’innesto a spacco diametrale.

Varietà di melo da innestare


Il melo si presenta come una pianta molto versatile e che ben si presta agli innesti. Può essere innestata su varie tipologie di alberi da frutto della stessa famiglia, molto frequente l’innesto sul pero, su altre varietà di melo e sul susino.
Ovviamente il risultato varia anche dalla bravura del coltivatore.

Innesto del melo: procedura


La tecnica migliore per l’innesto del melo è quello a spacco diametrale o a marza e prevede di inserire una parte (solitamente un ramo) di una pianta su un ramo della pianta madre (portainnesto). Per innestare un melo si deve prelevare una marza dai rami più vigorosi della pianta e che contenga al massimo 3 gemme.
Private la marza delle foglioline basali e tagliatela a punta nella parte superiore per poi inserirla nel portainnesto.
Per quanto riguarda il portainnesto, scegliete un rametto di un diametro di due centimetri al massimo, tagliatelo a dieci centimetri dal tronco poi, al centro praticate uno spacco profondo almeno cinque centimetri e inseritivi la marza.
Legate le due parti con della rafia agricola e coprite le ferite dei tagli con del mastice.

Quando innestare il melo


Il momento migliore per procedere con l’innesto del melo è a fine inverno, all’incirca alla metà di febbraio. Se praticato correttamente vedrete che l’innesto attecchirà e inizierà a produrre le prime foglie già nel mese di aprile.
Ricordate però di proteggere l’innesto dopo averlo effettuato utilizzando un sacchetto di plastica a cui aggiungere un’ulteriore copertura con una busta di carta. Controllate periodicamente la vostra copertura per evitare che l’innesto venga attaccato dagli afidi o che si accumuli troppa condensa.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it