Le migliori piante
Per il tuo stagno in giardino

M.A.I.E.R. Srl

Stai pensando di realizzare o hai da poco realizzato il tuo piccolo stagno in giardino? Allora saprai bene quanto siano importanti le piante per creare la giusta atmosfera e per dare vita al tuo ecosistema.

Ma quali sono le piante giuste? Oggi vedremo di approfondire questo argomento ricordando che ogni stagno dovrebbe avere piante differenti a seconda della profondità, in particolare vedremo:



La zona umida


Con “zona umida” si identifica la parte più esterna dello stagno in quella che viene definita la barriera capillare. In pratica questa zona deve impedire al terreno intorno di aspirare acqua dallo stagno attraverso i pori del terreno, anche detti capillari. In questa zona il terreno deve rimanere sempre umido e per agevolarlo dovremo piantare delle piante che avranno le radici a contatto con l’acqua.
Fra le piante migliori per questa zona troviamo ad esempio la Lobelia Cardinalis, l’Iris Sibirica o il Carex. Grazie a queste piante potremo creare una sorta di continuum tra il nostro laghetto e il terreno circostante.

felce perenne

Possiamo anche inserire delle piante con fiori colorati per offrire anche un migliore aspetto estetico al nostro laghetto, pensiamo ad esempio alle primule rosa che fioriscono a primavera e che possono essere alternate ai fiori di serpente che fioriscono invece a fine ottobre. In questo modo il nostro laghetto avrà un aspetto sempre colorato e gradevole alla vista. Aggiungiamo anche piante verdi perenni come la felce perenne o la Carex, chiamata anche coda di gatto che è una pianta originaria dell’Europa e molto utilizzata nei margini degli stagni in quanto cresce in ciuffi bassi, produce anche infiorescenza giallo-verdi.


Piante ossigenatrici


Queste piante svolgono una funzione importantissima per il biotopo acquatico del nostro laghetto in quanto assorbono il carico organico presente nell’acqua, limitando la formazione di alghe unicellulari, producono ossigeno e offrono rifugio agli avannotti dei pesci e delle libellule.

Fra le piante da scegliere?

Myriophyllum verticillatum, una pianta tipica dei laghi europei che vive sommersa e che sviluppa in estate dei piccolissimi fiori giallo-verdi di circa 3mm.

Valisneria gigante è perfetta se abitate in una zona molto calda e se avete uno stagno di più di un metro di larghezza. Questa pianta infatti ha foglie molto lunghe.

Le piante fluttuanti


Si tratta di quelle piante che galleggiano in superficie, pur avendo delle radici non sono ancorate al suolo e fra quelle più adatte se non siete particolarmente esperti troviamo ad esempio la Salvinia natans, il Limnobium laevigatum e la Phyllantus fluitains.

piante fluttuanti


Le piante da acqua profonda


Queste piante hanno bisogno di una profondità che può variare dai 40 ai 50 cm circa e fra le più conosciute troviamo sicuramente le ninfee. Spesso producono fiori bellissimi e non potete non inserirle nel vostro laghetto.
Fra le più utilizzate e belle troviamo ad esempio la Ninfea di Riva, consociuta anche come ninfea bianca o giglio d’acqua, mette radici sul fondo, ha foglie grandi e lobate con una struttura coriacea e produce grandi fiori bianchi.

ninfea

La Nuphar lutea, appartenente alla famiglia delle ninfee si presenta con foglie piatte e ovali, leggermente appuntite con fiori gialli che ben si combinano con quelli bianchi della ninfea di riva.

Infine vi consigliamo la Rosa del Nilo (Nelumbo nucifera), anche conosciuta come loto sacro, produce foglie fluttuanti con un bordo ondulato e fiori grandi e di colore rosa.


Vuoi creare uno stagno in giardino?

stagno in giardino

Inizia con noi
















Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it