L’innesto
Una pratica da conoscere

M.A.I.E.R. Srl

L’innesto è una pratica colturale che mira a migliorare le condizioni generali della pianta, a differenza della potatura gli innesti si eseguono aggiungendo delle parti di una pianta alla specie coltivata.

Il nome di questa tecnica, innesto, deriva proprio dal verbo “innestare” ovvero inserire, aggiungere, immettere ed è frequente sia in agricoltura che nel giardinaggio. Esistono diverse tipologie di innesto che possono presentarsi anche con nomi differenti ma che seguono comunque una regola comune: inserire in una pianta delle parti di un’altra della stessa famiglia.

Uno degli innesti tipici è quello del pero con il melo che permette di ottenere nel tempo dei frutti molto più gustosi ma anche più resistenti. Sono invece sconsigliati gli innesti con la stessa pianta in quanto oltre a rivelarsi inutili, rischiano addirittura di danneggiare il portainnesto. Lo stesso rischio lo si corre con piante troppo differenti fra loro che risulterebbero incompatibili.

Tipologie di innesto


Sia nel giardinaggio che in agricoltura esistono moltissime tipologie di innesto, alcune sono molto frequenti altre meno.
Se ad esempio andremo ad inserire una gemma nella pianta principale (detta portainnesto) avremo il cosiddetto innesto a gemma mentre, inserendo un ramo con alcune gemme otterremo un innesto a marza.
Si può anche andare a incastrare semplicemente un ramo all’interno della fenditura a triangolo del portainnesto: l’innesto a incastro.
Parliamo invece di innesto a corona quando andiamo a inserire due o più rami tra la corteccia e il tronco dell’albero.

Il periodo giusto per eseguire l’innesto


Il periodo più adatto per la pratica dell’innesto varia da specie a specie. Il periodo può variare anche in base al tipo di innesto che ci accingiamo a fare. Gli innesti a gemma ad esempio vanno eseguiti in primavera mentre gli innesti a marzi vanno effettuati fra fine inverno e primavera.
Anche gli innesti a corono possono essere eseguiti in primavera su piante adulte come agrumi e drupacee questo perché la pianta è in piena vegetazione e la corteccia si stacca più facilmente.

Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it