Orto in vaso
anche in inverno

M.A.I.E.R. Srl

L’orto in vaso è un’attività tanto divertente quanto utile: coltivare i propri ortaggi semplicemente sul balcone di casa è sì un hobby rilassante e, se vogliamo, che può insegnarci molto, ma è anche una grande risorsa che ci permette di avere sulle nostre tavole alimenti sempre freschi e, soprattutto, sani e a km 0.
Ovviamente, il periodo dell’anno più fortunato per l’orto in vaso è l’estate, ma se ci si prepara bene anche in inverno l’orto in vaso può dare grandi soddisfazioni.

Quali ortaggi sono adatti all’orto in vaso in inverno?


Naturalmente, è sempre bene seguire la stagionalità delle verdure. È vero che in inverno non ci si dovrà aspettare il rigoglio di un orto estivo, ma si possono coltivare con uguale successo un grande numero di ortaggi. La lista è ben nutrita e comprende: aglio, carote, broccoli, cicoria catalogna, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, verza, cicoria, cipolle, finocchi, indivia, lattuga, porri, prezzemolo, radicchio, ravanelli, sedano.

I vasi adatti
La scelta dei vasi è molto importante per la salute delle piante e per il successo dell’orto in vaso invernale. Per questo periodo dell’anno, infatti, è sempre bene utilizzare vasi in terracotta, in quanto consentono alle radici una migliore permeabilità e sono anche un’ottima protezione contro il freddo.
Bisogna sempre ricordare che, qualsiasi sia il contenitore che scegliamo, dobbiamo assicurarci che sul fondo siano presenti dei fori che permettono all’acqua in eccesso di defluire agevolmente, poiché ogni ristagno, durante i periodi umidi autunnali può dare origine a marciume e durante i mesi più freddi può addirittura far congelare la terra e le radici dei poveri ortaggi.
Allo stesso tempo, per non sprecare acqua e per garantire alle piante un approvvigionamento costante e graduale è sempre bene munire ogni vaso di sottovaso.

Cosa fare contro il freddo
In inverno il nemico principale dell’orto in vaso è il freddo. Come possiamo proteggere le piante dai suoi effetti?
Abbiamo già dato indicazioni su vasi e irrigazione: vasi in terracotta e niente ristagni di acqua.

Cos’altro possiamo fare? Innanzitutto bisogna collocare i vasi in modo che si trovino esposti al sole in maniera ottimale, così da sfruttarne al 100% sia la luce che il calore.
Poi si può procedere con la pacciamatura, disponendo sulla terra dei vasi, attorno alle piante, uno strato di materiale naturale, come, ad esempio, la paglia, che, isolando ma lasciando traspirare, fa sì che la temperatura all’interno del vaso sia più alta e costante rispetto a quella all’esterno, evitando i rischi di gelate.
In ultimo, per i momenti di freddo più rigido, è bene munirsi di tessuto non tessuto, con il quale avvolgere i vasi per dare una maggiore protezione anche alla pianta stessa che si trova direttamente esposta.



Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it