Proteggere le piante in inverno
Tutti i nostri consigli

M.A.I.E.R. Srl

In Italia, l’inverno è, generalmente, una stagione molto fredda; in alcuni luoghi può essere persino davvero molto rigida. È vero che ci sono grandi differenze fra il clima alpino e quello della Sicilia, ma, mediamente, le temperature invernali nel nostro Paese si aggirano intorno ai 10°C.
Non tutte le piante hanno vita facile durante i mesi invernali e lo sa bene chi ha un orto o un giardino. Durante l’inverno, infatti, le piante vanno protette dai rigori del freddo. In che modo?

I lavori per aiutare le piante a proteggersi in inverno


La rincalzatura


La rincalzatura è una pratica agronomica che consiste nel creare una sorta di montagnetta di terreno alla base del fusto della pianta, che ne protegge soprattutto l’apparato radicale, cioè la parte più delicata e possibile vittima del freddo eccessivo. Il materiale accumulato dovrà essere friabile, non compattato e drenante, in modo da non creare dei nocivi ristagni di acqua.

La pacciamatura


La pacciamatura è utile in più situazioni. La si pratica per gestire al meglio l’irrigazione e anche per combattere le erbe infestanti. In inverno, oltre a questi due importantissimi compiti, svolge anche un ruolo di protezione: lo strato di materiali che si depone sul terreno, infatti, protegge le radici delle piante dal freddo e del gelo.
Quali materiali sono più indicati a questo scopo? Di facile reperibilità e a costo praticamente zero sono la paglia, i residui sminuzzati delle potature, le foglie secche e i residui di taglio dell’erba. In qualche caso, però, questi materiali naturali possono fungere anche da luoghi di svernamento per gli insetti, oppure potrebbero ospitare le spore di funghi potenziali responsabili di infezioni delle piante. Pertanto, vengono sempre più spesso utilizzati per la pacciamatura i teli di plastica biodegradabile e il tessuto non tessuto, oppure alcuni materiali naturali risultanti da lavorazioni industriali e agroindustriali opportunamente trattati, come la corteccia, i cippati, l’argilla espansa, i lapilli e le rocce frantumate.

E in balcone...
Anche le piante in vaso soffrono il freddo, non solo quelle in orto e in giardino.
La pacciamatura è un ottimo rimedio anche per loro, ma dobbiamo occuparci anche dei vasi.

Quando fa molto freddo i vasi non dovrebbero toccare il pavimento del terrazzo, che potrebbe veicolare il gelo verso le radici delle piante. Ma è anche vero che se poniamo i vasi in alto, ad esempio nelle fioriere appese, potrebbero essere troppo esposti alle correnti di aria gelida.

La soluzione ideale, allora, consiste nel rialzare i vasi da terra solo di qualche centimetro, con un pannello di polistirolo, che è anche isolante, o con un bancale in legno.

Possiamo poi avvolgere i vasi con vecchi stracci, giornali, cartone o pluriball, in modo da fornire loro una sorta di “guscio” protettivo contro il freddo.
Quando, poi, il freddo si fa più pungente, allora bisogna proteggere anche il fusto e le foglie; a questo scopo si utilizzano dei teli in tessuto non tessuto, che riparano le piante dal freddo ma lasciano comunque passare aria e luce.


Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it