Scegliere la Motosega
Guida all'acquisto

M.A.I.E.R. Srl

La motosega è un attrezzo imprescindibile per chiunque lavori alla manutenzione del verde. Con essa si svolgono molte operazioni, fra le quali il taglio dei rami, gli abbattimenti e la preparazione della legna da ardere.
E visti gli innumerevoli usi, esistono anche diverse tipologie di motosega, dalle caratteristiche differenti.

Come si sceglie una motosega?


Per operare una scelta efficace si deve, per prima cosa, ragionare sull’uso che se ne deve fare: un conto è se ci serve per potare e un altro se ci serve per fare abbattimenti di piante.
In secondo luogo, dobbiamo pensare a quanto e come la utilizzeremo: ci serve per una manutenzione del verde sporadica, per cui va bene un attrezzo da hobbista, oppure ci serve qualcosa di tipo professionale?

motosega

Quello che noi consigliamo sempre è di prendere in considerazione degli attrezzi di buona qualità in ogni caso, affidandosi a marchi conosciuti e affidabili: in questo modo si può avere la certezza di aver acquistato un attrezzo che avrà una buona durata, di cui si possano reperire ricambi e accessori con facilità e, soprattutto, che ci permetta di usufruire di un’assistenza costante per ogni evenienza.

I tipi di motosega


Iniziamo a capire per prima cosa come si differenziano le motoseghe.

Le motoseghe professionali


Si tratta delle grandi motoseghe con motore a scoppio che vengono utilizzate per operazioni quali gli abbattimenti e per il taglio dei tronchi in catasta. La loro caratteristica principale è quella di essere dotate di una grande potenza, derivata proprio dalla presenza del motore a scoppio.

Le motoseghe da potatura


Si tratta di motoseghe di dimensioni inferiori a quelle delle motoseghe professionali. Devono, infatti, essere piccole e leggere, in modo da essere maneggevoli durante le operazioni di potatura. Per questo spesso viene consigliato di optare per un modello a batteria, più leggero di un modello con motore a scoppio.
La caratteristica distintiva di questo tipo di motosega è la barra corta: non necessita di chissà quali lunghezze dovendo andare a tagliare rami di diametro contenuto.

Tipologia di alimentazione


Come abbiamo visto anche la tipologia di alimentazione ha una sua importanza nella scelta della motosega.

Motoseghe con motore a scoppio


Si tratta di motoseghe dalla potenza superiore che però, per contro, hanno un certo peso. Questo tipo di alimentazione, infatti, è l’ideale per quegli attrezzi destinati ai lavori più pesanti ed impegnativi.

Motoseghe elettriche


Sono di sicuro più leggere ma, essendo collegate all’alimentazione elettrica tramite un filo, non sono molto pratiche e possono andare bene solo per piccoli lavori domestici.

Motoseghe a batteria


Le motoseghe a batteria sono un’evoluzione delle motoseghe elettriche. Sono anch’esse leggere e, grazie alle batterie al litio, sono maneggevoli – non si è vincolati dalla presenza di un filo – abbastanza potenti da garantire buone prestazioni e permettono di lavorare con una buona autonomia.


Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it