Scegliere una serra per orto
I nostri consigli

M.A.I.E.R. Srl

La bella stagione è ormai alle spalle e ci stiamo incamminando verso l’inverno. Cosa succede nel nostro orto adesso?
Il freddo non deve di certo farci abbandonare le attività, dobbiamo solo preparaci a difenderci dai suoi effetti sulle nostre coltivazioni. Perché anche in inverno l’orto può darci grandi soddisfazioni senza farci rimpiangere i rigogli dell’estate, se, però, sappiamo prendercene cura e difendere le piante dai rigori del freddo, dalle piogge, dalla grandine, dalla nebbia, dalla neve e dal gelo.
A questo scopo, uno dei migliori strumenti a nostra disposizione è la serra.

Se hai intenzione di dedicarti alla coltivazione degli ortaggi per la tua tavola anche in inverno, oltre a selezionare le giuste varietà adatte al periodo, seguendo rigorosamente le stagionalità, devi anche prepararti ad affrontare le complicazioni legate al clima di questo periodo. Il nostro consiglio è quello di munirti di una serra per orto.
La serra, inoltre, è anche uno spazio di lavoro indispensabile che permette di dedicarsi ad attività delicate come le semine e le talee, in un ambiente climaticamente stabile, al riparo dai pericoli del freddo.
Puoi trovarne in commerci di vari tipi. Ecco i nostri consigli per guidarti nella scelta.

Come scegliere la serra da orto
I fattori che entrano in gioco nella scelta di una serra per orto sono molti.
Partiamo dalle dimensioni: per prima cosa dobbiamo tenere conto delle dimensioni dell’orto e, quindi, dalle nostre possibilità di coltivare un numero più o meno grande di ortaggi. Secondo, poi, la serra deve essere ampia a sufficienza per accogliere comodamente le varie coltivazioni, ma non tanto grande da lasciare molti spazi liberi che potrebbero venir occupati dalle erbe infestanti.
Veniamo poi a tipologia e materiali: le più utilizzate sono le serre a tunnel; abbiamo poi le serre a casetta con telo in plastica di copertura, le serre in policarbonato e allumino e le serre in vetro.
Questa scelta va ragionata in base a come si intende gestire la serra stessa: se possiamo lasciarla nell’orto può andare bene una struttura fissa; nella maggior parte dei casi, però, la presenza di questa struttura potrebbe rubare spazio durante la bella stagione, per cui la scelta più comune ricade sulle strutture mobili. In commercio ne esistono di molti tipi, pratiche e veloci da montare e smontare; ma nulla toglie che non si possa realizzare una altrettanto pratica serra mobile fai da te: chi è dotato di un minimo di manualità e dimestichezza con l’autoproduzione può creare un telaio in legno o metallo, che poi va ricoperto con un telo plastico solo quando ci sia necessità della serra.

Oltre alla scelta della serra in sé bisogna pensare anche al suo posizionamento nell’orto per far sì che al suo interno si crei il microclima ideale per la coltivazione delle piante. È importante sfruttare al meglio l’esposizione al sole ed evitare aree dove si creano, durante la giornata, ampie zone d’ombra, come, ad esempio, in prossimità di muri o grandi alberi. Questo perché un eccesso di umidità può facilitare la proliferazione di muffe e funghi al suo interno.





Richiesta informazioni
Vuoi informazioni per l'acquisto, clicca per chiamare
+390578294200 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta compilando il modulo.
comunicazioni@maiergroup.it